Pubblica Amministrazione ed equo compenso: interpretazioni della normativa
Il Consiglio di Stato si è espresso, interpretando la normativa sull’equo compenso, attraverso la sentenza 2084/2023: il compenso deve essere equo solo se per l’incarico…
Il Consiglio di Stato si è espresso, interpretando la normativa sull’equo compenso, attraverso la sentenza 2084/2023: il compenso deve essere equo solo se per l’incarico…
Già nei primi mesi del 2023, gli Emirati Arabi si affermano come uno dei Paesi leader del mercato immobiliare all’interno del Gulf Cooperation Council (GCC),…
L’attestazione SOA è obbligatoria per tutte le imprese edili nei cantieri privati, che svolgono un lavoro per raggiungere bonus edilizi. Ci sono però, diverse regole…
Con la nuova bozza di decreto, il Governo ha nuovamente rilanciato la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina, che andrebbe finalmente a collegare la…
A partire dal 15 marzo 2023, sarà possibile per le imprese del settore turistico, fare domanda per i finanziamenti nell’ambito del ‘Fondo Tematico Turismo’. Si…
Il TAR del Lazio è intervenuto a proposito dell‘installazione di una canna fumaria: l’intervento è considerabile come uno di edilizia libera? Il caso studio è partito…
Invitalia ha bandito due gare per la progettazione, ristrutturazione e messa in sicurezza di asili nido e scuole per l’infanzia. I bandi rientrano nelle iniziative…
Nella giornata di ieri, 7 marzo 2023, è stato presentato al Senato, nella sala Caduti di Nassirya, il progetto del Parco della Giustizia, che sorgerà…
I due nuovi Concorsi nel Comune di Foggia prevedono per il primo, il recupero della ferrovia da riconvertire in una ciclovia turistica transgarganica; il secondo…
Masdar City è uno fra i diversi progetti che gli Emirati Arabi Uniti stanno conducendo, mostrando ormai da diversi anni grande ambizione edilizia e sensibilità…
La Provincia di Barletta, Andria e Trani (BAT) ha da poco bandito il Concorso “Ponte sull’Ofanto”, nell’area del Parco Naturale Regionale denominato “Fiume Ofanto”.L’area, in…
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) annuncia il via libera fornito dal Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess)…
Il CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri) ha prodotto uno studio che offre una visione sugli effetti del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Il…
Il progetto denominato ‘Climaborough’ ha come scopo il trovare soluzioni che consentano alle città italiane di ridurre drasticamente ed eliminare la produzione di CO2. Punto…
Il piano progettuale, presentato a Roma il 30 gennaio alla presenza del Presidente della Repubblica, del Presidente del Consiglio e dei Sindaci dei 7.000 Comuni…
I dati che emergono dall’indagine finanziata da Confindustria Assoimmobiliare ad SWG sono evidenti: gli Italiani stanno sviluppando una maggiore sensibilità verso l’ecogreen nelle proprie abitazioni.…
Il Decreto Ministeriale dello scorso 20 gennaio prevede l’attribuzione per l’anno 2023 di fondi destinati a sviluppare o potenziare gli interventi per la messa in…
Sono state pubblicate le graduatorie definitive del Bando del PNRR che vedrà la costruzione di mense scolastiche per le scuole primarie e secondarie di primo…
Il bonus casa green torna a essere reintrodotto dal Governo: già valido per gli immobili acquistati nel 2016 e 2017, viene riproposta dopo alcuni anni…
Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), approvato nel 2021 dall’Italia per rilanciare l’economia in un’ottica green e all’insegna della digitalizzazione post Covid-19, vede…
Sono state indette 4 gare, per un valore di circa 209 milioni di euro, per gli interventi di valorizzazione e riqualificazione del patrimonio culturale italiano,…
Meno burocrazia, meno vincoli, meno poteri dell’Anticorruzione e appalto integrato Secondo la premier Giorgia Meloni il nuovo Codice degli appalti approvato “è un volano per…
@RECiProCo Il 25 ottobre si è tenuto l’evento conclusivo del progetto RECiProCo di ENEA, iniziativa sulla realizzazione di strumenti e iniziative sull’economia circolare per i…
Mims (Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili) firma il decreto che stanzia circa 27 milioni di euro per la realizzazione di infrastrutture idriche di…
Conferma che vuoi bloccare questo membro.
Non potrai più:
Si prega di notare: Questa azione rimuoverà anche questo membro dai tuoi collegamenti e invierà un rapporto all'amministratore del sito. Si prega di attendere qualche minuto affinché il processo venga completato.